Manutenzione di un campo da calcio in erba sintetica
La manutenzione ordinaria, così come quella straordinaria, di un campo da calcio in erba sintetica accrescono la qualità di gioco e la durata del campo stesso. Ma non è tutto, infatti, è la manutenzione che riesce a garantire il mantenimento dell’omologazione rilasciata dalla LND.
⚠️ CONTATTACI E RICHIEDI SUBITO UN PIANO MANUTENTIVO PERSONALIZZATO! ⚠️
La LND ha creato ed emanato il documento: “regolamento “LND standard” per la realizzazione di un campo da calcio in erba artificiale” che riporta gli standard da seguire per la costruzione di un campo da calcio in erba sintetica omologato. Sul regolamento c’è anche una sezione dedicata proprio alla manutenzione, sia a quella ordinaria che a quella straordinaria.
Di seguito riportiamo un estratto del regolamento:
“La corretta manutenzione viene considerata dalla LND di fondamentale importanza al fine di:
- Ottenere dal fornitore la garanzia della superficie sportiva fornita;
- Garantire una durata nel tempo del campo;
- Mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche prestazionali della superficie;
- Garantire la sicurezza per gli atleti;
- Garantire la qualità igienico-sanitaria del campo a tutela della salute di tutti gli utenti;
- Mantenere l’omologazione del campo.
[…]
Manutenzione ordinaria erba sintetica
La manutenzione ordinaria, a cura della Proprietà o del Gestore, garantisce che il materiale da intaso prestazionale si mantenga uniformemente distribuito ed areato nel campo da giuoco.
Difatti una distribuzione non perfettamente omogenea dell’intaso potrebbe compromettere le prestazioni del campo e la sicurezza degli atleti; pertanto il materiale di intaso presente sul terreno da giuoco dovrà sempre essere riassettato e/o ripristinato in alcune zone specifiche.
La manutenzione ordinaria, da eseguirsi settimanalmente, dovrà prevedere i seguenti interventi:
- Controllo e rimozione della sporcizia presente;
- Spazzolatura del terreno di giuoco, con apposita attrezzatura prevista al fine di mantenere sempre la superficie di giuoco omogenea su tutto il campo;
- Controllo delle zone di massimo scolo delle acque piovane;
- Eventuale ricarico con materiali d’intaso nelle zone mancanti, anche utilizzando intaso recuperato nelle canalette, nei pozzetti e nel residuo della spalatura della neve.
- Controllo della inesistenza di fonti e/o ostacoli di qualsivoglia natura nel perimetro comprendente la superficie di gioco ed il campo per destinazione e verifica di efficienza e funzionalità di eventuali protezioni e/o materiali assorbenti urti nel caso in cui i medesimi fossero stati posizionati nel perimetro qui sopra indicato quale unica ed esclusiva superficie assoggettata al presente Regolamento, disponendo per il resto ogni ulteriore e diversa norma regolamentare della FIGC del CONI così come di Leggi e Decreti nazionali eventualmente applicabili o riferibili alle discipline sportive.
A questo fine la Proprietà o il Gestore dovranno acquistare i necessari attrezzi, apparecchiature e mezzi e fare partecipare il personale addetto alla manutenzione al corso di formazione condotto da tecnici specializzati del fornitore delle attrezzature acquistate.

Manutenzione straordinaria
La manutenzione straordinaria di un campo da calcio in erba sintetica, della durata approssimativa di un giorno, dovrà essere realizzata almeno due volte l’anno, una nel periodo febbraio/marzo e l’altra nel periodo ottobre/novembre, da tecnici specializzati dell’azienda produttrice del sistema ovvero da aziende di comprovata esperienza nel settore in grado di mantenere gli standard qualitativi dei prodotti installati. Durante le operazioni di manutenzione straordinaria il campo non potrà essere utilizzato per l’intera giornata. La manutenzione straordinaria, prevede i seguenti interventi:
- Dissodamento dell’intaso prestazionale e profonda spazzolatura del manto da effettuarsi con idonee attrezzature;
- Controllo accurato di tutte le giunzioni dei teli ed eventuale ripristino;
- Controllo accurato dei sistemi di drenaggio e d’irrigazione per assicurarne la perfetta efficienza;
- Accurato controllo delle eventuali anomalie di planarità (dossi e avvallamenti) per ripristinare e regolarizzare la superficie di giuoco;
- Eventuali operazioni di integrazione del materiale da intaso, soprattutto per i manti che utilizzano intasi composti da fibre naturali vegetali, al fine di regolarizzare la planarità della superficie di giuoco e di garantire le prestazioni del terreno da giuoco. Il materiale da integrare (da contabilizzare separatamente) è di:
- Circa 5.000 kg per l’intaso vegetale pari a n°6 big-bag
- Circa 2.400 kg per l’intaso in gomma pari a n°2 big-bag
Il costo orientativo della Manutenzione Straordinaria di un campo da calcio in erba sintetica, concordato con i Produttori dei manti, è di € 4.000,00 annuo.”
Fonte: da https://www.lnd.it/it/campi-di-gioco/erba-artificiale – “regolamento standard”
È chiaro anche dal regolamento “LND standard” che, per quanto riguarda la manutenzione straordinaria di un campo da calcio in erba artificiale, omologato o non, ci si debba affidare ad aziende specializzate che abbiano personale formato e attrezzatura adeguata.
Essendo Green 1980 costruttrice di campi da calcio ha una sezione dedicata alle manutenzioni, puoi contattarci per definire insieme un piano di manutenzioni per il tuo campo da calcio in erba sintetica.